
VOLONTARIATO

In questa sezione troverai le organizzazioni locali attive e le indicazioni sulle attività e come aderirvi.
Essere volontario significa prendersi cura della società attraverso una partecipazione attiva al bene comune portata avanti in modo libero e gratuito.
É un modo di essere cittadini fondato sulla logica del dono e della solidarietà che sente il bisogno di creare o rinforzare quei legami sociali che costituiscono la comunità.
Emergenza Ucraina
Il Comune di San Donato Milanese e alcune organizzazioni locali di volontariato hanno messo in piedi un'infrastruttura di aiuto alle persone ucraine rifugiate di guerra.
Dalla solidarietà economica alle donazioni di beni di prima necessità, da attività mirate di sostegno fino all'orientamento a favore dell'accoglienza. Scopri come fare anche tu la tua parte!

ORGANIZZAZIONI LOCALI ATTIVE

WWF SUD MILANO
Dal 1982 il WWF Sud Milano, diventato organizzazione aggregata con WWF Martesana nel 2015, si pone in prima linea nella lotta per la protezione e valorizzazione dell'ambiente e nella risoluzione dei problemi ecologici del sud Milano.
Le attività in cui si verrà coinvolt* riguardano la curatela delle oasi verdi e l'organizzazione di eventi di sensibilizzazione sul territorio, in connessione con le campagne di WWF Italia.
Per aderire vi consigliamo di contattare l'associazione sulla pagina fb.
http://www.wwfoasisudmilano.wordpress.com/

CRI - Croce Rossa Italiana - comitato San Donato Milanese
CRI è un'organizzazione di volontariato che ha un ruolo attivo, dal 1929, nel campo dell’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto.
Per prendere parte alle attività bisogna iscriversi ad un corso di formazione apposito.
Scopri di più al link:
Diventa Volontario - Cri San Donato
Sito web: CRI San Donato
volontariato@crisandonato.org

BANCO DI SOLIDARIETA' SAN DONATO MILANESE
Il banco di solidarietà di San Donato nasce nel 1995 per iniziativa di un gruppo di giovani affascinati dal carisma di don Luigi Giussani.
Aree di collaborazione e impegno richiesto:
> Area approvviggionamento e magazzino.
Si richiede un impegno sporadico ma con momenti di attività più intensa. Mediamente 8/10 ore mese per organizzare le raccolte di alimenti, le spese presso discount alimentari, e le attività di magazzino.
> Area distribuzione presso le famiglie.
Mediamente 3/5 ore al mese, generalmente domenica pomeriggio o lunedì sera.
Banco di Solidarietà - Presentazioni Google
Puoi metterti in contatto chiamando al 349 1971528, oppure scrivendo una email al Presidente dell’Associazione Fransesco Soraci: fsoraci@gmail.com

DIAMOCI LA ZAMPA - ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CANI ABBANDONATI. Sede San Donato Milanese.
L'associazione nasce nel 1988 ed è registrata come ONLUS.
Ha come obiettivo quello di diffondere coscienza sul problema del randagismo e sul maltrattamento degli animali, salvare i cani dall’abbandono e dai maltrattamenti cercando per loro una idonea e fedele famiglia adottiva.
Entrando nel gruppo di volontari potrai occuparti di tante attività, da quelle di sensibilizzazione fino all'intervento. Su questa pagina trovi più dettagli:
Chi siamo | Diamoci La Zampa
Per aderire puoi recarti alla sede legale in
Via C. Battisti, 19. 20097 San Donato Milanese (Mi)
o chiamare al 02 7532 990

ABIO Milano - Associazione Bambino in ospedale.
Nata nel 1978, ABIO Milano è oggi presente in 30 reparti pediatrici degli ospedali cittadini, grazie all'impegno di oltre 700 volontari.
ABIO vuole contribuire al miglioramento della qualità della vita in ospedale e favorirne l'umanizzazione. Per far questo, il volontario ABIO si inserisce con spirito di collaborazione tra le figure operative in ospedale e compie azioni dirette a favore del bambino, dell'adolescente e delle loro famiglie attraverso un'accoglienza fatta di intrattenimento e gioco, assistenza e sostegno.
Per essere un volontario ABIO sono necessarie creatività, capacità di relazione e motivazioni profonde. E' fondamentale essere consapevoli che non è un impegno per occupare del tempo libero ma, unito a quello altrui, costituisce un vero e proprio valore sociale.
Questi gli altri requisiti necessari:
-
un'età compresa tra 18 e 69 anni (al momento dell'iscrizione)
-
la partecipazione obbligatoria al corso di formazione
-
un turno settimanale di almeno 3 ore in ospedale, con regolarità, per un anno
-
la presenza agli incontri di gruppo e a quelli di aggiornamento organizzati da ABIO.
Per aderire: Abio Milano

Cuore Fratello Milano
Cuore Fratello è una rete di persone sensibili ai temi della salute. Persone capaci di lavorare insieme e disponibili ad offrire parte del loro tempo libero per diverse attività in base alle proprie attitudini.
La domanda e la ricerca di nuovi volontari spazia nei vari campi dell’Associazione, dall’assistenza ai bambini ricoverati al Policlinico di San Donato Milanese e alloggiati nelle Case di Ospitalità, all’organizzazione di eventi e allestimento di stand per la raccolta fondi, dal confezionamento di pergamene solidali, alle diverse forme di sostegno pratico e tecnico alle attività e progetti dell’Associazione.
_jfif.jpg)
Mondo Gatto - Legambiente sezione di San Donato Milanese
http://www.mondogattosandonato.com/IT/
Il volontario sarà coinvolto nelle attività all'interno della grande struttura sita in Via Gela e composta da vari settori, ogni settore deve essere pulito mattina e sera, tutti i giorni della settimana e dell’anno… sabato, domenica e festività comprese. Per pulire ogni settore sono necessarie circa 2 ore. Cose da fare: pulire le lettiere, sistemare le gabbie, passare l’aspirapolvere, pulire il pavimento e infine dare da mangiare ai gatti.
Altre attività sono le terapie (somministrare i medicinali a chi ne ha bisogno), imboccare i gattini che hanno difficoltà a mangiare da soli perché molto piccoli o debilitati (a volte arrivano dei gattini davvero provati e in condizioni critiche, talmente deboli da non riuscire a mangiare da soli).
Per info: 333.367.1704
Per info generali | Mondo Gatto San Donato
o recarsi in Gattile chiedendo di Giovanni,

AVO - Associazione Volontari Ospedalieri Onlus - sezione San Donato Milanese
AVO San Donato Milanese | Partecipa anche tu alla solidarietà
Gli aspiranti volontari devono frequentare un Corso base di formazione costituito da 8 incontri con cadenza bisettimanale, tenuti da relatori qualificati, durante i quali vengono trattati argomenti relativi all’attività di volontariato e agli aspetti connessi alla Relazione d’Aiuto. La frequenza è obbligatoria e al termine gli aspiranti volontari avranno un incontro di approfondimento per una valutazione reciproca relativa alla futura attività di volontariato.Al corso seguono circa sei mesi di tirocinio in ospedale con l’affiancamento di un Tutor.
Durante tale periodo il volontario ha modo di verificare la tenuta della propria motivazione e completare sul campo la formazione. La partecipazione alla 5 riunioni di reparto annuali arricchisce la preparazione stessa e favorisce l’inserimento del volontario all’interno dell’Associazione.
Per ulteriori informazioni ed iscrizioni contattare i seguenti numeri:
Segreteria: 02.51.800.628
Coordinatore corso: 347.1872589

ASSIA- Associazione Sviluppo Salvaguardia
Interessi hAndicappati
Diventare volontario significa partecipare:
-
alle diverse attività dei ragazzi (laboratori, uscite, sportive e di benessere), affiancando educatori e il personale all’interno dei servizi (CSE – CAD);
-
alle iniziative culturali come teatro e visite ai musei e per il tempo libero, come uscite al cinema o in pizzeria, per un aperitivo e alle gite di uno o più giorni.
-
all’organizzazione, alla promozione e alla realizzazione di eventi dell’Associazione come feste, spettacoli e manifestazioni sportive (Manifestazioni);
-
alle attività quotidiane organizzative e amministrative dell’Associazione (es. lavori di segreteria, piccole manutenzioni)
-
alla realizzazione dei trasporti per i soci o per chi ne facesse richiesta.
-
alla raccolta fondi per sostenere le attività e le iniziative associative.
-
alla promozione e ricerca di volontariato.
Per ulteriori informazioni e per adesioni contattare i seguenti recapiti:
+39 02.55.60.40.20
assia.odv@assia-odv.it

ALTE - Associazione La Terza Età APS
L’Alte svolge la propria attività di volontariato a favore degli Anziani ed ha i seguent scopi:
> Promuovere attività di natura ricreativa, culturale e sociale allo scopo di prevenire
situazioni di isolamento e di emarginazione della popolazione anziana;
> Favorire lo svolgimento della vita associativa in ambienti di incontri per un migliore
e reciproco scambio di idee ed informazioni;
> Promuovere e realizzare rapporti di proficua collaborazione degli Anziani attraverso
attività di natura ricreativa, culturale e per dare loro momenti di impegno sociale e
civile nel contesto della cittadinanza attiva;
> Favorire contatti fra persone anziane che abbiano specifici e comuni interessi
culturali e ricreativi, costituendo gruppi per le attività e maggior rilievo.
ATTIVITA'
> Cicli di conferenze e corsi. Il Consiglio Direttivo in relazione ad esigenze
espresse dai soci, può promuovere cicli di conferenze e/o corsi relativi alle
seguenti tematiche: divulgazioni, conoscenza ed interpretazione di normative
relative ai diritti degli anziani; corsi di ballo, bridge, burraco, ginnastica, inglese,
pittura e disegno, yoga.
> Visite guidate a musei, città e località d’interesse storico – culturale saranno
organizzate nel corso dell’anno. E’ prevista la partecipazione a spettacoli di arte
varia ovunque presentati, nonché a gite di carattere puramente ricreativo o
d’interesse culturale.
> Ristorazione. Bar aperto ai soci sia al mattino che al pomeriggio. Una volta al
mese viene organizzato un pranzo in via della Chiesa, 3 e due volte al mese in via
Di Vittorio 25.
> Soggiorni potranno essere organizzati soggiorni in diversi periodi dell’anno.
Alte – Associazione di Promozione Sociale
CONTATTI
segreteria@alte.it
Tel: 02 5274657 Mer e Gio 15:00 – 17:30
Tel: 02 83557163 da Lun a Ven dalle 15 alle 18
Sedi: Via di Vittorio 25 e Via della Chiesa 3

ANPI San Donato Milanese.
Sezione Gina Bianchi.
Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - Sezione di San Donato Milanese, intitolata a Gina Galeot.
Cosa puoi fare:
- Sostenere la ricerca e la conservazione della memoria
- Sostenere le attività di comunicazione e di organizzazione di eventi di sensibilizzazione
CONTATTI
anpisandonatomilanese@gmail.com
348 560 5811
Via Cesare Battisti 19, San Donato Milanese.
ANPI San Donato Milanese - Sezione "Gina Bianchi" | Facebook

Puliamo la terra
Puliamo la terra è una comunità di cittadin* volontar* che provano a rendere migliore la qualità dell'ambiente attraverso momenti collettivi di pulizia e cura degli spazi urbani.
Puoi prenderne parte con continuità partecipando alla vita associativa e sostenendo i suoi bisogni oppure sporadicamente monitorando le iniziative dell'associazione comunicate sulla pagina FB e unendoti ad esse.
Associazione Puliamo la Terra | Facebook
Via Europa bis 20, San Donato Milanese
puliamolaterra.milano@gmail.com

Il sorriso dei miei bimbi Onlus
I volontari possono collaborare in modo diverso: in prima persona sul campo con la Comunità di Rocinha a Rio De Janeiro, nel contesto delle Favela, oppure a distanza dall’Italia o dall’estero; in quest'ultimo caso si tratterà di promuovere le raccolte fondi e di materiale didattico, sostenere la comunicazione e l'organizzazione degli eventi.
Per ciò che concerne il volontariato a Rocinha, la durata sarà di minimo 1 mese a massimo 3 mesi, serve aver compiuto i 25 anni di età, conoscere un pò di Portoghese.
Ti occuperai di:
-
supporto alle attività del Garagem das Letras, Casa Jovem e la scuola d’infanzia Saci Sabe Tudo;
-
supporto alle attività di gestione, amministrazione, logistica e tecnica della Onlus (lavori di segreteria, contabilità, informatica, …).
Per maggiori informazioni puoi recarti alla sede della Onlus a San Donato Milanese in
Via Martiri di Cafalonia 2
o chiamare al numero.: 339.8235571
Referente Barbara Olivi.
http://www.ilsorrisodeimieibimbi.org
Se vuoi candidarti direttamente puoi anche scrivere a: cristiano.campari@ilsorrisodeimieibimbi.org
allegando una lettera di presentazione e di motivazioni insieme al curriculum.