Istituti Tecnici Superiori
Gli ITS sono percorsi post diploma che offrono una formazione tecnica altamente qualificata per entrare subito nel mondo del lavoro.
I corsi ITS, infatti, sono realizzati in collaborazione con imprese, università, centri di ricerca ed enti locali per sviluppare nuove competenze in aree tecnologiche considerate strategiche per lo sviluppo economico e per la competitività del Paese.
Qual è l'obiettivo dei corsi ITS?
Formare professionisti con le competenze tecniche più richieste dalle aziende, pronti a entrare nel mondo del lavoro.
I corsi ITS consentono di fare un’esperienza di stage in azienda: durante questo periodo di formazione professionale, gli studenti hanno l’opportunità di sperimentare direttamente sul campo le competenze acquisite e di contribuire allo sviluppo dei processi di digitalizzazione aziendali, grazie alle conoscenze e alle dinamiche innovative proprie dei Tecnici Superiori.
Durata
I corsi si articolano di norma in 4 semestri (1.800/2.000 ore) e possono arrivare fino a 6 semestri (3 anni)
Organizzazione didattica
I corsi sono strutturati per competenze anziché per materie. La competenza è la capacità di mettere a frutto quello che si sa per realizzare qualcosa. Learning-by-doing, project work, problem solving, design thinking sono solo alcuni degli approcci didattici più utilizzati dagli ITS.
Docenti
Per almeno il 50% sono professionisti di settore messi a disposizione dalle aziende che collaborano con l'ITS: portano in aula le competenze e le tecnologie che utilizzano ogni giorno nel proprio lavoro.
Industria 4.0
Nel 50% dei percorsi vengono utilizzate le tecnologie che caratterizzano Industria 4.0. I docenti utilizzano metodologie specifiche (come il Design Thinking) per imparare a lavorare con le tecnologie 4.0 che, grazie alla collaborazione delle imprese, permettono di realizzare progetti e prodotti innovativi.
Stage
Il 30% della durata dei corsi (fino a 800 ore) è svolto in azienda, attraverso la realizzazione di progetti e attività a misura di studente. Lo stage è, di fatto, la prima esperienza di lavoro per il Tecnico Superiore.
Verifiche finali
Si svolgono alla fine del percorso formativo e sono condotte da una commissione d’esame presieduta da un docente universitario e composta da un rappresentante della scuola, da esperti del mondo del lavoro e della formazione professionale.
Requisiti di accesso
- Diploma di istruzione secondaria superiore oppure Diploma di 4 anni di istruzione e formazione professionale + un corso annuale IFTS
- Superamento della selezione d’ingresso
Titolo acquisito: Diploma di Tecnico Superiore
Il “Diploma di Tecnico Superiore” viene rilasciato dal Ministero dell'Istruzione ed è riconosciuto dallo Stato italiano.
Le competenze acquisite sono corrispondenti al Quadro europeo delle qualifiche – EQF:
-
Percorso Biennale V livello EQF
-
Percorso Triennale VI livello EQF
Il titolo è corredato dall’EUROPASS diploma supplement che è riconosciuto a livello internazionale e fornisce una descrizione delle conoscenze e delle competenze acquisite.
I percorsi formativi
I corsi IFT si suddividono in 6 aree:
Ogni istituto che propone percorsi formativi specifici, ognuno diverso dall'altro, che rientrano in queste 6 aree. Una volta individuata l'area che ti interessa, ti consigliamo di consultare il catalogo degli ITS di Regione Lombardia per scoprire la proposta nel dettaglio e le sedi degli istituti.
I nostri consigli:
- Esplora le 6 aree, cliccano sopra il nome troverai maggiori informazioni,
- Dopo aver scelto quella/e che ti interessano di più, consulta il catalogo degli istituti presenti in Lombardia,
- Controlla che si trovino in province raggiungibili da San Donato o valuta la possibilità di trasferirti . Alcuni ITS possono essere simili, quindi controlla i piani di studio per verificare se ti conviene cambiare città o se puoi trovare un corso simile più vicino.
- Nel catalogo trovi i nomi degli istituti ma anche i link ai siti, consulta quelli per avere tutte le informazioni specifiche, come i piani di studio, e le informazioni necessarie all'iscrizione, come le date per presentare la domanda ed eventuali prove di accesso.